Da luglio a settembre, l'Accademia dei Benigni organizza una serie di incontri sulla storia del territorio nazionale e sul folklore e le tradizioni della Romagna nella splendida cornice della Rocca.
- Giovedì 28 luglio, ore 18.00 Maurizio Boscherini presenta Racconti umoristici (Il seme bianco, 2021).
Una raccolta di racconti sorprendenti e divertenti, per riscoprire sorridendo la storia e le tradizioni di Romagna.
- Giovedì 4 agosto, ore 18.00, Paolo Cortesi presenta Il giorno del giudizio (Il Pontevecchio, 2021).
Giugno 1796: l'arrivo dei francesi di Napoleone in Romagna segna la fine di un mondo...Un appassionante romanzo storico in cui amore e politica si intrecciano.
- Giovedì 11 agosto, ore 18:00, Paolo Poponessi presenta Abbasso Napoleone! Ribelli e rivolte a Forlì (1796-1813). L'Almanacco Editore, 2021).
Un'approfondita indagine storica sulla resistenza all'esercito francese in Romagna negli anni post rivoluzionari:una pagina ingiustamente rimossa della nostra storia.
- Giovedì 25 agosto, ore 18.00, Pantaleo Palmieri presenta Sotto avverso cielo più chiara luce. Lecturae Dantis e note sul dantismo romagnolo. (Giorgio Pozzi Editore, 2021).
La summa degli studi danteschi di Pantaleo Palmieri, con uno sguardo speciale rivolto alla nostra regione e al ruolo da essa svolto nella Commedia.
- Giovedì 15 settembre, ore 21.00, Pierluigi Moressa presenta Caterina Sforza, Potere e bellezza nel Rinascimento. (Diarkos, 2022).
Caterina Sforza, 'la leonessa di Romagna' :una indimenticabile icona di forza e bellezza, la cui vita romanzesca pare sospesa tra storia e leggenda.
Dialogano con gli autori Giampaolo Amadori e Alessandro Merci.
Ingresso libero. Per info: Giampaolo Amadori 335 1519306