I Pomeriggi del Bicchiere - Domenica 30 Gennaio

Terzo imperdibile appuntamento de I Pomeriggi del Bicchiere: in questa giornata ci immergeremo in un'atmosfera unica e nostalgica.

Ermanno Cavazzoni, noto e apprezzato scrittore emiliano, che ispirò Fellini con il suo romanzo “Il poema dei lunatici”. sarà protagonista dell'incontro dal titolo “Giovanni Pascoli e la vergogna del fratello infame”, offrendo una chiave di lettura particolare del poeta romagnolo: racconterà infatti la sua passione per Giovanni Pascoli, della sua modernità e unicità nel panorama poetico e letterario italiano. Secondo l'autore, dietro la sua bellissima e apparentemente infantile poesia, Pascoli nasconde il lato torbido e malsano del decadentismo, e costruisce una specie di romanzo in versi che lo rende più inquietante dei poeti decadenti più celebrati, cosa che a scuola quasi sempre viene ignorata.

Senza voler fare parallelismi o confronti con la poetica del Pascoli, anche il mondo della canzone ha le sue punte di eccellenza in quanto a ricchezza dei contenuti ed espressività dei testi; in questo pomeriggio saranno presentate proprio alcune di queste perle firmate da nomi quali di Battiato, De Andrè, Lucio Dalla. per citarne solo alcuni. Spirito Pop, questo è il titolo della performance di Iza Trio, formato da Elisa "Iza" Babini alla voce, Luca Di Chiara alla chitarra e Tommaso Sassatelli alle percussioni. Con un sound delicato e accattivante, in modalità strettamente acustica sarà presentato lo spirito del sacro nel cantautorato italiano dagli anni 60 ad oggi, proponendo per ogni decennio un brano rappresentativo di quella ricerca spirituale che ha caratterizzato l'esperienza artistica della maggior parte dei cantautori italiani.

La degustazione di questa settimana prevede un assaggio di vini dell'Azienda Agricola Galassi Maria, accompagnato dai prodotti caseari del Caseificio Mambelli.

L'azienda agricola Galassi Maria, immersa tra le dolci colline di cesena, ha costruito nel corso degli anni i suoi vigneti con sesti d'impianto larghi come vuole l'antica tradizione romagnola. Di proprietà della famiglia dalla fine dell'ottocento, le produzioni di vino ricominciano nel 2006. La produzione segue il metodo di agricoltura biologica, nel rispetto del territorio e della genuinità dei suoi prodotti.

Istituzione in Emilia Romagna (e non solo), quella del Caseificio Mambelli è la storia di tre generazioni di casari, il racconto di una famiglia che si è dedicata con passione e competenza all’arte di produrre formaggi. Al Caseificio Mambelli si ritrova “il futuro d’una volta”: prodotti freschi, innovativi e rispettosi della tradizione artigianale di un tempo.

La partecipazione è libera, ma per garantire il rispetto delle misure anti Covid, il numero di posti disponibili è stato leggermente ridotto ed è indispensabile prenotare, dal lunedì al venerdì con orario 9:30-13:30, martedì e giovedì anche il pomeriggio con orario 14:30-17:30, telefonando allo 0543 – 469213 (Ufficio Turistico Comune di Bertinoro) o inviando una mail a turismo@comune.bertinoro.fc.it a cui deve seguire conferma a cui deve seguire conferma.

Per accedere sarà richiesto il super green pass e la mascherina FFP2.

Caricamento...