Appuntamento molto atteso quello che vede la presenza di Eraldo Baldini, autore romagnolo che è anche un narratore di fama internazionale, alla rassegna de I Pomeriggi del Bicchiere domenica 17 febbraio, sempre al teatro dell'ex seminario a partire dalle 15.30. Per questo incontro l'autore ci presenta uno dei suoi ultimi lavori, pubblicato dalla società editrice Il Ponte Vecchio: “I giorni del sacro e del magico. Tradizioni dimenticate del ciclo dell'anno in Romagna”.
Eraldo
Baldini, l’antropologo culturale che più di ogni altro ha
sapientemente indagato la cultura popolare della Romagna, ci conduce
con questo libro in un viaggio fra diverse occasioni del festivo,
portandoci a scoprirne le vecchie forme e i reconditi significati: si
va dal giorno di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali ed erede
di un arcaico nume pagano, ai balli e alle «battaglie rituali» nel
tempo di Carnevale, alla Segavecchia, ai Mattutini delle Tenebre
della Settimana Santa, residui forse di cerimonie di cacciata del
male e degli spiriti, agli scherzi primaverili delle Mischief Nights,
ai talismani magici dell’Ascensione, alle ritualità velate di
mistero della notte di San Giovanni, alla credenza nello Spirito del
Grano, ai bagni propiziatori in mare nel giorno di San Lorenzo, alle
ricorrenze autunnali dedicate sia ai morti che alla nuova vita insita
nelle semine, ai dolci tipici del giorno di Santa Caterina, alle
virtù suggestive del ceppo natalizio.
Un
viaggio imperdibile nel passato per meglio comprendere un substrato
culturale che ancora oggi ci definisce e ci influenza più di quanto
possiamo credere.
Il pomeriggio continua con un viaggio musicale, sempre a cura della Scuola Musicale D. Alighieri di Bertinoro,proposto dalla Music Academy con Arianna Argentieri (violino), Lavinia Straniero (flauto), Mirko Maltoni (pianoforte)
A concludere il tutto, il piacevolissimo Piacere dell'Assaggio che avrà come protagonisti i vini della Tenuta Diavoletto, giovane azienda di Casticciano premiata e riconosciuta a livello nazionale, con vini di alta qualità e viticoltori che curano le vigne da tre generazioni e l'Osteria Enoteca Ca' de Bé storica e prima enoteca regionale, posta proprio nel balcone della Romagna, dal quale si può godere di un fantastico panorama, mentre anche il palato gode dei grandi piatti della tradizione.